“Non trovare la colpa.
Trova il rimedio”.
Lo disse Henry Ford che, interpretando i bisogni della società americana di inizi 900, reinventò la catena di montaggio per ottimizzare tempi e lavoro dei suoi operai e per portare l’automobile a disposizione di ogni tasca. Cambiò il mondo.

La Sanità privata accorcia le distanze
tra Salute e cittadini.
Oggi il Sistema Sanitario Italiano, pur restando tra gli orgogli nazionali per la sanità pubblica che offre, è sotto pressione per diversi aspetti: attese interminabili per visite e controlli, figure sanitarie sottostimate, ospedali carenti in risorse e personale. Trovarne le colpe, anche volendo, è reso impossibile sia da una fitta ed impenetrabile rete burocratica, sia dalla filosofia squisitamente italiana dello scaricabarile.
Non hanno perso tempo a cercare colpe i due fondatori di SMED, anzi, hanno pensato ad un “rimedio” che valorizzasse al massimo le competenze e le esigenze di ogni figura professionale coinvolta nel progetto.
SMED
Servizi Medici Digitali
Il loro rimedio si chiama SMED – Servizi Medici Digitali
Roberto Basile (imprenditore nei settori sanitario e sportivo) e Luca Furlanut (imprenditore nel settore digitale), nell’ideare SMED sono partiti dal condividere la loro mission:
Portare rapidamente e ovunque prevenzione, salute e benessere, attraverso la potenza digitale della Telemedicina e con un Team dinamico ed altamente qualificato di Infermieri e Medici.
Uno dei punti da cui sono partiti è stato quello di rivalutare e potenziare la figura dell’infermiere, spesso sottostimata, ad ausilio dei medici e dei pazienti.
L’infermiere SMED ha il diretto contatto con l’utente/paziente/atleta, snellendo i tempi dei medici e garantendo la professionalità dei rilevamenti richiesti.
Dotati di apparecchiature, software specialistici ed attenta organizzazione aziendale, gli infermieri SMED aumentano la loro efficacia nel supporto al Medico che a distanza può valutare e gestire dati clinici e parametri di assoluta fedeltà.
Il medico SMED analizza clinicamente i dati usufruendo di piattaforme digitali studiate, create ed ottimizzate da clinici ed informatici.
Il paziente/utente dei servizi SMED, costantemente in contatto con il personale sanitario sia via web che tramite una App, può rapidamente richiedere prestazioni e ricevere in tempi brevissimi consulti, pareri, referti, che verranno inoltre conservati e gestiti in una App Cartella Clinica personalizzata.