Telemedicina

Telemedicina Servizi erogati a distanza

Un aspetto fondamentale di SMED è l’articolato apparato tecnologico attraverso il quale i servizi medici vengono lavorati ed erogati. Tutto questo in Italia viene racchiuso e regolamentato nel termine Telemedicina.

La telemedicina è l’insieme di tecniche mediche ed informatiche che riguardano i servizi medici, che vanno dalla formazione di un parere durante la consultazione (teleconsulto), alla diagnosi, alle prescrizioni, al trattamento e al monitoraggio del paziente.

Si tratta in sostanza di servizi sanitari a distanza effettuati da remoto tramite una connessione Internet ed apparecchiature dedicate.

L’intero sistema informatico creato da SMED ha ricevuto la Certificazione come Dispositivo Medico presso il Ministero della Salute Italiano e la piena Compliance Privacy e GDPR per la tutela dei dati sensibili trattati.

Zero attese

Tempi di erogazione dei servizi quasi istantanei.

Zero stress

Prenota con facilità direttamente dal tuo cellulare.

Zero distanze

Connettiti con il tuo medico ovunque sei.

L’intero sistema informatico creato da SMED ha ricevuto la Certificazione come Dispositivo Medico 
presso il Ministero della Salute Italiano e la piena Compliance Privacy e GDPR per la tutela dei dati sensibili trattati.

Ministero della Salute

La telemedicina è ormai fondamentale e strategica, in questo terzo millennio, per aumentare la prevenzione e la salute della popolazione, come ammette lo stesso Ministero della Salute:

L’innovazione tecnologica può contribuire a una riorganizzazione della assistenza sanitaria, in particolare sostenendo lo spostamento del fulcro dell’assistenza sanitaria dall’ospedale al territorio, attraverso modelli assistenziali innovativi incentrati sul cittadino e facilitando l’accesso alle prestazioni sul territorio nazionale.

Le modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie abilitate dalla telemedicina sono fondamentali in tal senso, contribuendo ad assicurare equità nell’accesso alle cure nei territori remoti, un supporto alla gestione delle cronicità, un canale di accesso all’alta specializzazione, una migliore continuità della cura attraverso il confronto multidisciplinare e un fondamentale ausilio per i servizi di emergenza-urgenza.

(Ministero della Salute – Italia https://www.salute.gov.it/ )

Vuoi prenotare
una televisita a distanza?